siamo lieti di invitarvi alla stagione concertistica 2023-2024 nella Filarmonica di Berlino, come sempre all’insegna del motto:
Ancora una volta vorremmo ringraziare il nostro pubblico per la sua lealtà e per aver partecipato in così grande numero ai concerti “Classici per tutti”. Sono infatti oltre 3,5 milioni coloro che da Berlino e da ogni angolo del mondo ci hanno onorato della propria presenza. Dunque è per noi un grandissimo piacere continuare nella nostra collaborazione con i Berliner Philharmoniker anche in questa stagione, potendo quindi contare su incredibili artisti, solisti e direttori.
Siamo incredibilmente grati ai BERLINER PHILHARMONIKER per la collaborazione fra Hohenfels Concerti e i membri di questa prestigiosissima orchestra nelle vesti di solisti e direttori. Si tratta per noi di un grande privilegio che da qualche tempo abbiamo esteso anche a progetti di cooperazione con i Wiener Philharmoniker, altro motivo di vanto e onore.
Insieme ad un piccolo aumento nel costo dei biglietti (dettato da un massiccio rincaro richiesto dalla Filarmonica per l’affitto) e nuove scontistiche, altri piccoli cambiamenti – sempre richiesti dalla Berliner Philharmonie- prevedono un lieve cambio di orario per i concerti pomeridiani: alle ore 15:30 invece che alle 16:00 e, per il concerto del Nuovo Anno, le ore 16:30 al posto delle 17:00.
Questa stagione coincide con i 60 anni di operatività della Filarmonica e anche noi festeggeremo i nostri primi 60 anni nelle Filarmonica con uno speciale concerto di apertura. Fra i capolavori presentati Vltava di Smetana e il Boléro di Ravel. Solisti nella Sinfonia Concertante di Mozart Jonathan Kelly (oboe), Wenzel Fuchs (clarinetto), Stefan Schweigert (fagotto) e Sarah Willis (corno), tutti membri dei Berliner Philharmoniker. Questa grandiosa esperienza musicale sarà diretta da Stanley Dodds, Principal Conductor.
In seguito al grande successo dello scorso anno di ritorno anche Havana Lyceum Orchestra da Cuba il 21 ottobre, con un programma totalmente rinnovato: Mozart y Mambo – La Bella Cubana. Un concerto che sarà in grado di ricreare la magia, la passione e l’energia della musica cubana, in dialogo nuovamente con Mozart e le sue composizioni per corno, presentateci da Sarah Willis, solista dei Berliner Philharmoniker.
Un’altra highlight della stagione sarà Un Corazón de Buenos Aires in programma il 28 ottobre: la celebre cantante argentina Lily Dahab ci condurrà attraverso il fuoco e la passione della musica e della cultura sudamericana. Direttore sarà Raphael Haeger, anche lui elemento di spicco dei Berliner Philharmoniker.
Il 18 novembre una prima assoluta in lingua tedesca, a dispetto del titolo: “Paganini Intimo” sarà infatti un incontro fra musica e letteratura, fra lettere d’amore del celebre musicista e alcune fra le sue più celebri composizioni. Sul palco l’attore, musicista e scrittore Ulrich Tukur e il violinista Oscar Bohorquez, che suonerà un raro Guarnieri del Gesù.
Il 26 novembre un’altra novità: il concerto per famiglie “100 years of Disney – The magic of the most beautiful tales”, con musica tratta dalle migliori animazioni e musical targati Walt-Disney, con la direzione di Christian Köhler, già noto al nostro pubblico.
Così come già ben presenta della mente dei nostri ascoltatori è Scott Lawton, che da anni dirige i nostri concerti di musica da film con grandissimo successo. Con “Omaggio a Burth Bacharach” il 9 dicembre pagheremo tributo al grande compositore americano e alle sue songs più famose, cantate da Martina Barta, cantante jazz dotata di una voce calda ed emozionale.
Spazio poi per la tradizione durante il periodo natalizio. Il 25 dicembre alle 15:30 il concerto di Opera e Operetta, con giovani e promettenti cantanti del Deutsche Oper Opernstudio, sotto la direzione del Principal Conductor Stanley Dodds. Alle ore 20:00 il classico concerto di musica da film, introdotto e diretto da Scott Lawton, di cui abbiamo già parlato sopra.
Il giorno 26 concerto con i “Die Philharmonix – a world-renowned ensemble with members of the Berliner and Wiener Philharmoniker”, con musica che spazierà da Benny Goodman a Beethoven! Dato il successo della scorsa stagione vi consigliamo di non perdervelo per niente al mondo! E la sera alle 20:00, per la serie “Concerti popolari” la Sinfonia dal Nuovo Mondo di Dvořák‘ e il Boléro di Ravel, oltre al concerto per violino di Sibelius: solista Noah Bendix-Balgley, primo violino dei Berliner Philharmoniker.
Il 2024 inizierà nel modo più lieto possibile: con la tradizionale Nona Sinfonia di Beethoven e il suo “Inno alla gioia”, sempre diretta dal Principal Conductor Stanley Dodds.
Il 27 gennaio un concerto dedicato in modo particolare a quelle anime che si lasciano toccare dal suono del violino… ecco dunque i più celebri concerti di Mendelssohn, Brahms e Saint-Saëns, interpretati dai “filarmonici” Cornelia Gartemann, Hande Küden e Harry Ward, sempre sotto la direzione di Stanley Dodds.
Il 17 febbraio un concerto che lascerà spazio al virtuosismo e, in particolare, ai più celebri concerti per pianoforte di Beethoven, Liszt e Tschaikowsky. Un evento in collaborazione con il Virtuoso & Belcanto Festival di Lucca. Solisti i vincitori delle passate edizioni: Gabriele Strata, Josquin Otal e Thomas Kelly, con la Berlin Symphony Orchestra diretta da Andreas Wittmann, altro membro dei Berliner Philharmoniker.
Il 9 marzo risuoneranno invece alcuni dei più celebri concerti per fiati, con i solisti Yasuko Fuchs (flauto), Dominik Wollenweber (corno inglese, Berliner Philharmoniker), Wenzel Fuchs (clarinetto, Berliner Philharmoniker), Barbara Kehrig (contrabbasso, Berliner Philharmoniker) and Marie-Pierre Langlamet (arpa, anch’essa parte dei Berliner Philharmoniker). Direttore Stanley Dodds.
Il 31 marzo, per la stagione pasquale, si celebrerà il 100° anniversario della morte di Giacomo Puccini, di nuovo una coproduzione con il Virtuoso & Belcanto Festival di Lucca, con notevolissimi giovani e pluripremiati cantanti. Direttore Svetoslav Borisov, già noto ed apprezzato presso il nostro pubblico.
Il 27 aprile l’evento musicale sarà dedicato ai celebri concerti per corno, tromba e orchestra, accoppiati a “Fire Music” e “Water Music” di Händel. Radek Baborák, il più grande corno al mondo, calcherà il palco nella doppia veste di direttore e solista.
Il concerto di chiusura del 2024 si terrà il 12 maggio e sarà naturalmente diretto dal Principal Conductor, Stanley Dodds. Non mancheranno i capolavori immortali Les Préludes di Liszt e la “Rheinische Symphonie” di Schumann. Siccome poi la tradizione è sacra non potremo che concludere con… il Boléro di Ravel!
Nella speranza che la nostra programmazione possa incontrare il vostro favore e apprezzamento, rimaniamo in attesa di vedervi ai nostri CONCERTI POPOLARI nella FILARMONICA DI BERLINO.
Con affetto,
DIREZIONE CONCERTI PROF. VICTOR HOHENFELS