Lade Seite ... 

Konzertdirektion Prof. Victor Hohenfels Logo

Vi diamo un caloroso benvenuto presso

la DIREZIONE CONCERTI Prof. Victor Hohenfels

Prendetevi alcune ore da dedicare al piacere, al relax e a quell’intima armonia che solo i più famosi capolavori della musica sanno farvi raggiungere. Solo le pagine più famose, i classici che mai finiremo di ascoltare, in un’atmosfera festosa e nelle celeberrime sale da concerto della Berliner Philarmonie. Ecco perché i nostri concerti registrano sempre il tutto esaurito.“ Per saperne di più …
Eva-Maria Hohenfels

Da sempre queste parole riassumono la filosofia dei Concerti Popolari, nati oltre 60 anni fa dalla mente e dal cuore del Prof. Victor Hohenfels e di sua moglie Eva-Maria.

I concerti hanno da subito goduto dell’amore incondizionato del pubblico, al punto da sopravvivere con successo per sei decadi senza l’ausilio di alcuna sovvenzione pubblica. Oggi offrono un contributo importantissimo all’attraente vita culturale della capitale, anche in considerazione del fatto che, in questi sessanta anni, gli spettatori sono stati oltre tre milioni. Da Berlino così come da ogni angolo del mondo, si sono ritrovati nella Filarmonica per assistere ai Populäre Konzerte. Un nome che è già tutto un programma. Ripartiti in sette sezioni tematiche, come ad esempio „Capolavori del Classicismo e del Romanticismo“, „Ritratti di Compositori“ o „Sinfonismo dal Mondo“, presentiamo i più celebri e celebrati capolavori della letteratura musicale. Durante i concerti tradizionali nei periodi pasquale e natalizio, vengono presentati celebri titoli, quali “L’incompiuta” di Schubert, “L’eroica” di Beethoven, il “Bolero” di Ravel. Come da tradizione, l’esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven con “L’inno alla Gioia” è riservata per il primo giorno dell’anno. La sinfonie orchester berlin (Orchestra Sinfonica di Berlino), con il suo Principal Conductor Stanley Dodds e tutti gli altri celebri direttori e solisti, si è esibita fin dal principio nell’incredibile salone della Filarmonica di Berlino, una delle più famose al mondo, con un’acustica considerata insuperata.

Vi diamo il benvenuto ai Concerti Popolari!

DIREZIONE CONCERTI PROF. VICTOR HOHENFELS
Bogdan Sikora e tutti i collaboratori
Orchestra Sinfonica di Berlino

Novità

Cari spettatori,

benvenuti alla nostra nuova stagione 2025/26 alla Philharmonie di Berlino, ispirata dal nostro motto:

“Prendetevi alcune ore da dedicare al piacere, al relax e a quell’intima armonia che solo i più famosi capolavori della musica sanno farvi raggiungere. Solo le pagine più famose, i classici che mai finiremo di ascoltare, in un’atmosfera festosa e nelle celeberrime sale da concerto della Berliner Philarmonie. Ecco perché i nostri concerti registrano sempre il tutto esaurito”.

Gentile pubblico, vi ringraziamo sinceramente per la vostra fedeltà pluridecennale. Finora oltre 3,7 milioni di visitatori da Berlino e da tutto il mondo hanno potuto godere dei nostri CONCERTI POPOLARI nella Philharmonie di Berlino.

Continua a leggere

La proficua collaborazione con i membri dei Berliner Philharmoniker – e da qualche tempo anche con i Wiener Philharmoniker – continuerà anche nella nuova stagione. Per la Konzertdirektion Prof. Victor Hohenfels è sempre un grande onore e piacere presentarvi questi eccellenti artisti come solisti e direttori d’orchestra.

A causa dei tagli al bilancio del Senato di Berlino, la Philharmonie ha nuovamente aumentato il costo degli affitti. Per questo anche noi siamo purtroppo costretti ad adeguare leggermente i prezzi dei biglietti. In compenso, già nella scorsa stagione abbiamo introdotto agevolazioni per gran parte del nostro pubblico, che desideriamo continuare a offrire anche nella nuova stagione.

I bambini fino a 7 anni d’età potranno accedere gratuitamente a tutti i nostri concerti. Gli alunni e gli studenti avranno uno sconto del 50% o del 25% sul prezzo del biglietto. Le persone con disabilità grave in possesso di un tesserino “B” avranno diritto, come sempre, a un biglietto gratuito per l’accompagnatore.

Una novità: da subito sarà possibile acquistare i biglietti direttamente sul nostro sito web www.konzertdirektion-hohenfels.de, scegliendo personalmente i posti desiderati. I biglietti potranno essere inviati per e-mail e stampati a casa, oppure mostrati in formato digitale sullo smartphone all’ingresso della Philharmonie. Se preferite, potremo continuare a inviarveli per posta.

Inizieremo la nuova stagione con il Concerto di apertura il 5 ottobre 2025, diretto dal nuovo direttore principale della Sinfonie Orchester Berlin, Andreas Wittmann, membro dei Berliner Philharmoniker. Succede a Stanley Dodds, che dopo dieci anni di successi artistici ha intrapreso un nuovo percorso professionale.

Il programma prevede una vera e propria esplosione di capolavori di celebri compositori, tra cui la Rhapsody in Blue e l’Ouverture Cubana di Gershwin. Il gran finale vedrà il coro conclusivo della Carmina Burana e, come da tradizione, il Boléro di Ravel.

Mozart & Salieri –“ Una storia (non) criminale” è il titolo della serata drammatica e ricca di musica del 18 ottobre 2025, che esplora l’enigmatico rapporto tra i due compositori alla corte viennese.

Nel concerto Grandi Maestri Popolari, il 2 novembre 2025, ascolterete la Musica per i Fuochi d’Artificio Reali di Händel e la Sinfonia Incompiuta di Schubert, incorniciate dal “Pomeriggio” di Debussy e dal famoso Concerto per pianoforte n. 1 in Mi bemolle di Liszt. Dirige Christian Köhler, che ha già portato al successo il concerto finale della scorsa stagione.

Il celebre ensemble German Brass, con i migliori ottoni tedeschi, vi inviterà a un’esperienza speciale il 22 novembre 2025: Strauss da Klaus. Perché questo titolo? Lo scoprirete quella sera. Promesso.

Il 13 dicembre 2025, un concerto speciale vi condurrà nel Nuovo Mondo: Notte Americana con Orquestrina Baborák e la raffinata cantante jazz Martina Barta. In programma arrangiamenti da Un americano a Parigi e Porgy and Bess di Gershwin e da West Side Story di Bernstein. Presenterà la serata il “poeta di casa” dei Berliner Philharmoniker, Klaus Wallendorf.

I nostri quattro concerti natalizi tradizionali iniziano il 25 dicembre 2025 alle 15:30 con il popolare Concerto festivo d’opera e operetta. Cantanti di altissimo livello vi incanteranno con un programma ricco di emozione natalizia.

Sempre il 25 dicembre alle 20:00, vivrete l’Età d’Oro di Hollywood, in un concerto con musiche da film diretto e presentato da Scott Lawton.

Il 26 dicembre 2025 alle 15:30, vi attende un momento clou: i Philharmonix – un ensemble di livello mondiale composto da membri dei Berliner e Wiener Philharmoniker – vi porteranno in un’avventura musicale con Rock Me Amadeus – Da Mozart a Falco. Dopo le ovazioni delle loro ultime apparizioni, vi attende un’esperienza indimenticabile.

La Serata di Gala dei Concerti Popolari il 26 dicembre 2025 alle 20:00, diretta da Andreas Wittmann, concluderà i nostri eventi natalizi. Per il 60° anniversario dell’organo Schuke della Philharmonie, il brano principale sarà la Sinfonia con organo di Saint-Saëns, che esalterà la magnificenza dello strumento festeggiato.

Inizieremo il 2026 con gioia: il nostro tradizionale Concerto di Capodanno, con la 9ª Sinfonia di Beethoven e l’Inno alla Gioia, sarà diretto da Andreas Wittmann.

I celebri concerti per pianoforte di Mozart, Paderewski e Gershwin saranno eseguiti il 24 gennaio 2026. Il 7 marzo 2026 vi invitiamo a un Concerto Romantico per la Giornata della Donna, nella sala da camera della Philharmonie.

A Pasqua, il 5 aprile 2026, ospiteremo un visitatore molto speciale: Indiana Jones! In questo concerto ascolterete le musiche dei più grandi eroi del cinema – da James Bond a Superman, Zorro, Batman, Miss Marple e Il Gladiatore.

Quando il violino tocca l’anima… è poi ancora il titolo della nostra serata emozionante e raffinata del 25 aprile 2026, con solisti dei Berliner Philharmoniker: Cornelia Gartemann, Marlene Ito e Philipp Bohnen interpreteranno i celebri concerti di Bruch, Brahms e Čajkovskij. Dirige Andreas Wittmann.

Concluderemo la stagione il 24 maggio 2026, con il Concerto conclusivo, diretto da Andreas Wittmann. In programma: il Concerto per pianoforte n. 2 di Brahms, Quadri di un’esposizione di Mussorgsky e, naturalmente, il Boléro di Ravel, brano tradizionale delle nostre stagioni.

Speriamo che questa selezione sia di vostro gradimento e vi auguriamo momenti indimenticabili nella nuova stagione dei CONCERTI POPOLARI alla Philharmonie di Berlino.

 

Con affettuosa riconoscenza,
La vostra DIREZIONE CONCERTI PROF. VICTOR HOHENFELS

Prossimi concerti

Sabato | 18 ottobre 2025 | ore 20:00Mozart & Salieri: Una storia (non) criminalePHILHARMONIE | Sala Piccola | SERIES S – Concerto speciale

Ticket Order e dettagli

Domenica | 2 novembre 2025 | ore 15:30Grandi Maestri – In Versione PopolarePHILHARMONIE | Sala Grande | SERIE D – Sinfonia del mondo

Ticket Order e dettagli

2025/2026 (PDF)

Concerti

TUTTI I CONCERTI

Mozart & Salieri: Una storia (non) criminale

PHILHARMONIE | Sala Piccola | SERIES S – Concerto speciale

Sabato | 18 ottobre 2025 | ore 20:00

Mozart: Serenata del Postiglione n. 9 in Re maggiore KV 320

Salieri: Concerto per flauto, oboe e orchestra in Do maggiore

Salieri: Sinfonia Veneziana in Re maggiore

Mozart: Sinfonia n. 35 in Re maggiore KV 385 Haffner

 

Direttore: Andreas Wittmann, direttore principale

Flauto: Yasuko Fuchs

Oboe: Cecilia Kaiser

Testi e voce narrante: Thomas Wittmann

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

Grandi Maestri – In Versione Popolare

PHILHARMONIE | Sala Grande | SERIE D – Sinfonia del mondo

Domenica | 2 novembre 2025 | ore 15:30

Händel: Musica per i fuochi d’artificio reali (Ouverture e La Réjouissance)

Schubert: Sinfonia n. 8 in si minore Incompiuta

Liszt: Concerto per pianoforte n. 1 in Mi bemolle maggiore

Debussy: Il pomeriggio di un fauno

Massenet: Meditazione dall’opera Thaïs

Borodin: Danze Polovesiane

 

Direttore: Christian Köhler

Violino: Magdalena Heinz

Pianoforte: Pablo Rossi

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

Strauss bei Klaus

PHILHARMONIE | Sala Piccola | SERIE H – Concerti strumentali famosi

Sabato | 22 novembre 2025 | ore 20:00

German Brass Ensemble

Johann Strauss & Friends – Per il 200° compleanno del re del valzer

Presentatore: Klaus Wallendorf

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

Notte americana - Musica celebre dal Nuovo Mondo

PHILHARMONIE | Sala Piccola | SERIE S – Concerto speciale

Sabato | 13 dicembre 2025 | ore 20:00

Con l’Orquestrina Baborák e la cantante jazz Martina Barta

Gershwin: Un americano a Parigi

Gershwin: Suite da Porgy and Bess

Bernstein: Ouverture da Candide

Bernstein: Suite di danze da West Side Story

Canzoni

 

Direttore e solista al corno: Radek Baborák

Voce: Martina Barta

Presentatore: Klaus Wallendorf

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

Concerto di opera e operetta – Giorno di Natale

PHILHARMONIE | Sala Grande | SERIE E – Da opera, operetta e balletto

Giovedì | 25 dicembre 2025 | ore 15:30

La gazza ladra – Traviata – I racconti di Hoffmann – Carmen – Rusalka – Il lago dei cigni – Lo schiaccianoci, ecc.

 

“Nel Prater gli alberi sono di nuovo in fiore”

 

Melodie di operetta viennese

 

Direttore: Svetoslav Borisov

Coloratura Soprano: Katarzyna Dondalska

Soprano: Tetiana Bilchak

Tenore: Adrian Domarecki

Basso baritono: Grzegorz Pelutis

Balletto e studio di danza Zehlendorf, direzione: Franziska Rengger

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

Giorno di Natale – L’età d’oro di Hollywood

PHILHARMONIE | Sala Grande | SERIE S – Concerto speciale

Giovedì | 25 dicembre 2025 | ore 20:00

Casablanca – Via col vento – Il terzo uomo – Lawrence d’Arabia – Il dottor Zivago – Colazione da Tiffany – I magnifici sette, ecc.

 

Direttore e presentatore: Scott Lawton

Violino: Hobin Yi

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

Rock me Amadeus Evergreen da Mozart a Falco

PHILHARMONIE | Sala Grande | SERIE S – Concerto speciale

Venerdì | 26 dicembre 2025 | ore 15:30

Philharmonix – Ensemble di livello mondiale con membri dei Filarmonici di Berlino e Vienna

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

SERATA DI GALA DEI CONCERTI POPOLARI

PHILHARMONIE | Sala Grande | SERIE D – Sinfonia del mondo

Venerdì | 26 dicembre 2025 | ore 20:00

Beethoven: Ouverture Leonore III

Chopin: Concerto per pianoforte n. 1 in mi minore

Saint-Saëns: Sinfonia n. 3 in do minore Sinfonia con organo

 

Direttore: Andreas Wittmann, direttore principale

Pianoforte: Paul Ji

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

Concerto di Capodanno

PHILHARMONIE | Sala Grande | SERIE S – Concerto speciale

Giovedì | 1° gennaio 2026 | ore 16:30

Beethoven: Sinfonia n. 9 in re minore con l’Ode alla Gioia

 

Direttore: Andreas Wittmann, direttore principale

Soprano: Tetiana Bilchak

Mezzosoprano: Aiko Bormann

Tenore: Paweł Skałuba

Basso: Karim Mayer

Coro sinfonico di Berlino – Preparazione: Ulrich Paetzholdt

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

IL FASCINO DEI VIRTUOSI – Grandi concerti per pianoforte

PHILHARMONIE | Sala Piccola | SERIE H – Concerti strumentali famosi

Sabato | 24 gennaio 2026 | ore 20:00

Mozart: Concerto per pianoforte n. 21 in Do maggiore KV 467

Paderewski: Concerto per pianoforte in la minore

Gershwin: Concerto per pianoforte in Fa

 

Direttore: Simon Rössler

Pianoforte: Kinga Várallyay, Ruben Micieli, Emilio Peroni

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

Concerto romantico per la Giornata della donna

PHILHARMONIE | Sala Piccola | SERIE S – Concerto speciale

Sabato | 7 marzo 2026 | ore 20:00

Čajkovskij: Romeo e Giulietta

Wieniawski: Concerto per violino n. 2 in re minore

Čajkovskij: Sinfonia n. 5 in mi minore

 

Direttore: Andreas Wittmann, direttore principale

Violino: Hande Küden

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

Indiana Jones ospite della Philharmonie di Berlino

PHILHARMONIE | Sala Grande | SERIE S – Concerto speciale

Domenica di Pasqua | 5 aprile 2026 | ore 15:30

I più grandi eroi del cinema

 

Indiana Jones – James Bond – Rocky Balboa – Superman – Miss Marple – Batman – Il gladiatore – Zorro, ecc.

 

Direttore e presentatore: Scott Lawton

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

“Quando il violino tocca le corde dell’anima…”: i più grandi concerti per violino

PHILHARMONIE | Sala Piccola | SERIE H – Concerti strumentali famosi

Sabato | 25 aprile 2026 | ore 20:00

Bruch: Concerto per violino n. 1 in sol minore

Brahms: Concerto per violino in Re maggiore

Čajkovskij: Concerto per violino in Re maggiore

 

Direttore: Andreas Wittmann, direttore principale

Violino: Cornelia Gartemann, Marlene Ito, Philipp Bohnen

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

Concerto di chiusura della stagione

PHILHARMONIE | Sala Grande | SERIE D – Sinfonia del mondo

Domenica | 24 maggio 2026 | ore 15:30

Beethoven: Ouverture Egmont

Brahms: Concerto per pianoforte n. 2 in Si bemolle maggiore

Musorgskij: Quadri di un’esposizione

Ravel: Boléro

 

Direttore: Andreas Wittmann, direttore principale

Pianoforte: Anthony Ratinov

Batterista solista: Paul Wagner

Tickets Reservix Tickets Eventim Tickets Classictic

La Sinfonie Orchester Berlin

Da Beethoven a Čajkovskij. Da Bernstein a Gershwin: la Konzertdirektion Prof. Victor Hohenfels di Berlino, con la sua Sinfonie Orchester Berlin, è un punto di riferimento per gli amanti della musica classica di tutte le età. Da quasi 70 anni trasforma i capolavori dei grandi compositori in esperienze dal vivo emozionanti. Classica per tutti, in una delle sale da concerto più belle del mondo, dove i biglietti – specialmente a prezzi accessibili – non sono facili da trovare: la Philharmonie di Berlino. Oltre 3,6 milioni di spettatori, da Berlino e da tutto il mondo, hanno già assistito a questi “Concerti Popolari” nelle sue sale leggendarie.

Leggi di più

Nella nuova stagione 2025/26, Sinfonie Orchester Berlin presenterà ben 15 concerti, comprendenti le opere più celebri e amate della letteratura musicale. Che tipo di ascoltatore classico sei? Preferisci “Opera e Operetta”, “Grandi Maestri” o “Celebri Concerti Strumentali”? Abbiamo qualcosa per ogni stato d’animo. Oltre ai grandi classici, il nostro programma include anche concerti crossover: dalle colonne sonore di Casablanca o Colazione da Tiffany agli eroi del grande schermo come Indiana Jones e James Bond; dal jazz internazionale ai musical di Broadway fino all’energia di Rock Me Amadeus e Falco – offriamo eccellenza a prezzi accessibili, sempre a livello mondiale. La collaborazione con membri dei Berliner e dei Wiener Philharmoniker continua anche in questa stagione, sia come solisti che come direttori ospiti. Concediti uno di questi momenti irripetibili.

I Direttori Principali

Stanley Dodds: 2014–2025

Nella stagione 2014/15, Stanley Dodds è stato nominato Direttore Principale di Sinfonie Orchester Berlin. Violinista dei Berliner Philharmoniker dal 1994, ha studiato presso l’Accademia Karajan. Il tedesco-australiano ha ricevuto la sua formazione a Linz e Lucerna, ed è vincitore di numerosi concorsi. Ha collaborato più volte come assistente di Sir Simon Rattle.

La sua esperienza ha definito il profilo artistico dell’orchestra, con l’obiettivo di “spingere ogni ensemble oltre i propri limiti e svilupparne appieno le qualità uniche.” Ha creato un legame emotivo tra orchestra e pubblico, rendendo ogni concerto un’esperienza unica.

Dal 2024 è Direttore Artistico e Direttore Principale della Cavatina Philharmonic Orchestra di Bielsko-Biała (Polonia), da lui fondata. Il primo ensemble professionale della città tiene circa 30 concerti l’anno nella rinomata Cavatina Hall.

Per via di questo nuovo incarico, al termine della stagione 2024/25 Dodds ha passato il testimone al suo ex collega dei Berliner Philharmoniker, Andreas Wittmann.

Andreas Wittmann

Dalla stagione 2025/26, Andreas Wittmann – membro dei Berliner Philharmoniker – assumerà la direzione del Sinfonie Orchester Berlin come Direttore Principale. Da quasi 15 anni collabora regolarmente con l’orchestra come direttore ospite.

Ha studiato oboe e direzione a Monaco e Berlino, seguito dal Prof. Hermann Michael e ha partecipato ai corsi di Sergiu Celibidache. Dal 1985 al 1986 è stato borsista alla Karajan-Akademie, entrando poi nei Berliner Philharmoniker, dove fu profondamente influenzato da Herbert von Karajan.

Nel 1988 ha fondato con quattro colleghi il Philharmonische Bläserquintett Berlin, con cui ha suonato per oltre 30 anni in tutto il mondo e inciso numerosi dischi per l’etichetta svedese BIS. È stato primo oboe al Festival di Bayreuth sotto la direzione di maestri come Sinopoli, Levine e Barenboim. È attivo come solista, musicista da camera e docente in Germania e all’estero.

Da oltre 25 anni è docente alla Karajan-Akademie, che ha diretto dal 2013 al 2015. Dirige regolarmente orchestre come la Bursa Symphony (Turchia), la Orquesta Sinfónica de Monterrey (Messico), l’Orquestra Sinfônica da Bahia (Brasile) e la Sinfonia Varsovia (Polonia).

L’Orchestra

Un programma così ambizioso di capolavori del classicismo, romanticismo e barocco richiede standard artistici elevatissimi. Compositori come Čajkovskij, Beethoven, Brahms e Dvořák mettono alla prova orchestra, direttori e solisti.

La Sinfonie Orchester Berlin è un ensemble di grande eccellenza, in grado di affrontare con maestria questo repertorio sinfonico. Il merito va a un nucleo stabile di musicisti, molti dei quali provengono da importanti formazioni berlinesi, mentre altri collaborano con l’orchestra da anni. Insieme costituiscono la base tecnica e artistica per interpretare al meglio i grandi capolavori orchestrali.

Solisti e Direttori Ospiti

Membri di orchestre di fama mondiale, come i Berliner e Wiener Philharmoniker o la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, si esibiscono regolarmente come ospiti. Oltre a essere solisti eccellenti, molti hanno anche una formazione da direttori d’orchestra. Collaborano con entusiasmo con Sinfonie Orchester Berlin, dove possono realizzare le loro visioni artistiche personali e condividere grandi capolavori con un pubblico esperto e appassionato nella Philharmonie.

Il lavoro con Andreas Wittmann, i direttori ospiti e i grandi solisti permette all’orchestra di mantenere continuità artistica e allo stesso tempo apertura all’innovazione. In una cosa l’orchestra rimane sempre fedele a se stessa: offrire, con entusiasmo e passione, momenti di emozione, armonia e bellezza, secondo lo spirito di Eva-Maria Hohenfels.

Direttore principale Andreas Wittmann

Direttore principale Andreas Wittmann

ANDREAS WITTMANN ha studiato oboe e direzione d’orchestra a Monaco e Berlino. A Monaco ha seguito lezioni di direzione con il Prof. Hermann Michael ed è stato più volte partecipante attivo ai corsi di direzione tenuti da Sergiu Celibidache. Dal 1985 al 1986 ha ricevuto una borsa di studio presso l’Accademia Karajan, a cui è seguito immediatamente l’ingaggio presso i Berliner Philharmoniker. In questa orchestra, inizialmente, è stato particolarmente influenzato dalla collaborazione con Herbert von Karajan.

Nel 1988 ha fondato, insieme a quattro colleghi, il Philharmonische Bläserquintett Berlin (Quintetto di fiati filarmonico di Berlino), con il quale si è esibito per oltre 30 anni in numerosi Paesi del mondo, realizzando anche diverse registrazioni per l’etichetta svedese BIS.

Come primo oboe ha suonato per diversi anni nell’orchestra del Festival di Bayreuth, sotto la direzione di importanti maestri come Giuseppe Sinopoli, James Levine e Daniel Barenboim. Inoltre, svolge un’intensa attività come solista, camerista e docente, sia in Germania che all’estero.

Da oltre 25 anni è docente presso l’Accademia Karajan dei Berliner Philharmoniker, della quale è stato anche direttore tra il 2013 e il 2015.

Come direttore d’orchestra ha collaborato con numerose formazioni, tra cui la Bursa Symphony Orchestra (Turchia), l’Orquesta Sinfónica de Monterrey (Messico), e l’Orquestra Sinfônica da Bahia (Brasile), con cui intrattiene un rapporto stabile come direttore ospite, oltre che con la Sinfonia Varsovia (Polonia).

A partire dalla stagione 2025/2026 assumerà il ruolo di direttore principale della Sinfonie Orchester Berlin, orchestra con cui collabora da molti anni.

Opinioni

COSA DICONO I NOSTRI SPETTATORI

„Kleine Philharmonie“

Wer Philharmonie sagt, meint in der Regel den Großen Konzertsaal in dem 1963 nach den Plänen von Hans Scharoun eröffneten Gebäude am Kemperplatz – einen immer noch ungewöhnlichen und einmaligen ...

Weiterlesen
Autor: Dr. Helge GrünewaldVerfasst am 19. February 2016

Media

 

Foto

Altre foto

Video

video11b

Zwei Leben für die Bühne

video2

Die Populären Konzerte in der Berliner Philharmonie

Altri video

Media partner

 

Downloads

Jubiläums-Festschrift

Stagione 2025/2026

KONZERTDIREKTION PROF. VICTOR HOHENFELS
Kurfürstendamm 225
10719 Berlin

TEL.: +49 (0) 30 - 882 76 22 / 23