benvenuti alla nostra nuova stagione 2025/26 alla Philharmonie di Berlino, ispirata dal nostro motto:
Gentile pubblico, vi ringraziamo sinceramente per la vostra fedeltà pluridecennale. Finora oltre 3,7 milioni di visitatori da Berlino e da tutto il mondo hanno potuto godere dei nostri CONCERTI POPOLARI nella Philharmonie di Berlino.
La proficua collaborazione con i membri dei Berliner Philharmoniker – e da qualche tempo anche con i Wiener Philharmoniker – continuerà anche nella nuova stagione. Per la Konzertdirektion Prof. Victor Hohenfels è sempre un grande onore e piacere presentarvi questi eccellenti artisti come solisti e direttori d’orchestra.
A causa dei tagli al bilancio del Senato di Berlino, la Philharmonie ha nuovamente aumentato il costo degli affitti. Per questo anche noi siamo purtroppo costretti ad adeguare leggermente i prezzi dei biglietti. In compenso, già nella scorsa stagione abbiamo introdotto agevolazioni per gran parte del nostro pubblico, che desideriamo continuare a offrire anche nella nuova stagione.
I bambini fino a 7 anni d’età potranno accedere gratuitamente a tutti i nostri concerti. Gli alunni e gli studenti avranno uno sconto del 50% o del 25% sul prezzo del biglietto. Le persone con disabilità grave in possesso di un tesserino “B” avranno diritto, come sempre, a un biglietto gratuito per l’accompagnatore.
Una novità: da subito sarà possibile acquistare i biglietti direttamente sul nostro sito web www.konzertdirektion-hohenfels.de, scegliendo personalmente i posti desiderati. I biglietti potranno essere inviati per e-mail e stampati a casa, oppure mostrati in formato digitale sullo smartphone all’ingresso della Philharmonie. Se preferite, potremo continuare a inviarveli per posta.
Inizieremo la nuova stagione con il Concerto di apertura il 5 ottobre 2025, diretto dal nuovo direttore principale della Sinfonie Orchester Berlin, Andreas Wittmann, membro dei Berliner Philharmoniker. Succede a Stanley Dodds, che dopo dieci anni di successi artistici ha intrapreso un nuovo percorso professionale.
Il programma prevede una vera e propria esplosione di capolavori di celebri compositori, tra cui la Rhapsody in Blue e l’Ouverture Cubana di Gershwin. Il gran finale vedrà il coro conclusivo della Carmina Burana e, come da tradizione, il Boléro di Ravel.
Mozart & Salieri –“ Una storia (non) criminale” è il titolo della serata drammatica e ricca di musica del 18 ottobre 2025, che esplora l’enigmatico rapporto tra i due compositori alla corte viennese.
Nel concerto Grandi Maestri Popolari, il 2 novembre 2025, ascolterete la Musica per i Fuochi d’Artificio Reali di Händel e la Sinfonia Incompiuta di Schubert, incorniciate dal “Pomeriggio” di Debussy e dal famoso Concerto per pianoforte n. 1 in Mi bemolle di Liszt. Dirige Christian Köhler, che ha già portato al successo il concerto finale della scorsa stagione.
Il celebre ensemble German Brass, con i migliori ottoni tedeschi, vi inviterà a un’esperienza speciale il 22 novembre 2025: Strauss da Klaus. Perché questo titolo? Lo scoprirete quella sera. Promesso.
Il 13 dicembre 2025, un concerto speciale vi condurrà nel Nuovo Mondo: Notte Americana con Orquestrina Baborák e la raffinata cantante jazz Martina Barta. In programma arrangiamenti da Un americano a Parigi e Porgy and Bess di Gershwin e da West Side Story di Bernstein. Presenterà la serata il “poeta di casa” dei Berliner Philharmoniker, Klaus Wallendorf.
I nostri quattro concerti natalizi tradizionali iniziano il 25 dicembre 2025 alle 15:30 con il popolare Concerto festivo d’opera e operetta. Cantanti di altissimo livello vi incanteranno con un programma ricco di emozione natalizia.
Sempre il 25 dicembre alle 20:00, vivrete l’Età d’Oro di Hollywood, in un concerto con musiche da film diretto e presentato da Scott Lawton.
Il 26 dicembre 2025 alle 15:30, vi attende un momento clou: i Philharmonix – un ensemble di livello mondiale composto da membri dei Berliner e Wiener Philharmoniker – vi porteranno in un’avventura musicale con Rock Me Amadeus – Da Mozart a Falco. Dopo le ovazioni delle loro ultime apparizioni, vi attende un’esperienza indimenticabile.
La Serata di Gala dei Concerti Popolari il 26 dicembre 2025 alle 20:00, diretta da Andreas Wittmann, concluderà i nostri eventi natalizi. Per il 60° anniversario dell’organo Schuke della Philharmonie, il brano principale sarà la Sinfonia con organo di Saint-Saëns, che esalterà la magnificenza dello strumento festeggiato.
Inizieremo il 2026 con gioia: il nostro tradizionale Concerto di Capodanno, con la 9ª Sinfonia di Beethoven e l’Inno alla Gioia, sarà diretto da Andreas Wittmann.
I celebri concerti per pianoforte di Mozart, Paderewski e Gershwin saranno eseguiti il 24 gennaio 2026. Il 7 marzo 2026 vi invitiamo a un Concerto Romantico per la Giornata della Donna, nella sala da camera della Philharmonie.
A Pasqua, il 5 aprile 2026, ospiteremo un visitatore molto speciale: Indiana Jones! In questo concerto ascolterete le musiche dei più grandi eroi del cinema – da James Bond a Superman, Zorro, Batman, Miss Marple e Il Gladiatore.
Quando il violino tocca l’anima… è poi ancora il titolo della nostra serata emozionante e raffinata del 25 aprile 2026, con solisti dei Berliner Philharmoniker: Cornelia Gartemann, Marlene Ito e Philipp Bohnen interpreteranno i celebri concerti di Bruch, Brahms e Čajkovskij. Dirige Andreas Wittmann.
Concluderemo la stagione il 24 maggio 2026, con il Concerto conclusivo, diretto da Andreas Wittmann. In programma: il Concerto per pianoforte n. 2 di Brahms, Quadri di un’esposizione di Mussorgsky e, naturalmente, il Boléro di Ravel, brano tradizionale delle nostre stagioni.
Speriamo che questa selezione sia di vostro gradimento e vi auguriamo momenti indimenticabili nella nuova stagione dei CONCERTI POPOLARI alla Philharmonie di Berlino.
Con affettuosa riconoscenza,
La vostra DIREZIONE CONCERTI PROF. VICTOR HOHENFELS